SIBERIAN HUSKY Il Siberian Husky è originario degli Stati Uniti, ma la razza risale a cani nativi della Siberia che per secoli erano stati allevati dal popolo dei ciukci per il traino delle slitte. All’inizio del Novecento alcuni esemplari vennero importati in Alaska. Forte e scattante nonostante il clima inclemente, l’Husky mise in rilievo proprio in quel periodo il suo carattere coraggioso e la sua strenua resistenza alle fatiche. Un episodio che contribuì alla definitiva consacrazione della razza risale al gennaio 1925, quando a Nome, in Alaska, scoppiò un’epidemia di difterite. A causa delle pessime condizioni atmosferiche, spostarsi era complesso, per cui venne organizzata una staffetta di slitte, trainate da molti Siberian Husky, che riuscirono a trasportare in tempo il siero antidifterico in città, salvando un grande numero di vite umane.
: Il Siberian Husky è un cane da lavoro di taglia media, decisamente robusto e compatto, con una muscolatura ben sviluppata, che però non incide sull’eleganza del suo portamento. Il suo corpo ricco di pelo, le orecchie piccole ed erette e la coda a spazzola rivelano la sua origine nordica. Sia per le caratteristiche fisiche sia per la forma del muso, questo cane viene classificato come razza lupoide. Una caratteristica che contraddistingue l’Husky è data dal colore degli occhi che può essere marrone, ambra o azzurro tendente al ghiaccio. Molti soggetti possono essere eterocromi, cioè avere un occhio di un colore differente dall’altro.
Gruppo di Razza 5
Cani tipo spitz e tipo primitivo
Sottogruppo di Razza
Cani nordici da slitta
Codice FCI
270
Origine
Stati Uniti d'America
Taglia
media
Longevità
12-14 anni
Temperamento
amichevole, estroverso, gentile, intelligente, vigile
Altezza Maschio
53-61 cm
Altezza Femmina
51-56 cm
Peso Maschio
20-27 kg
Peso Femmina
16-23 kg
Colori
Grigio-marrone e bianco, nero e bianco, grigio e bianco, rossiccio e bianco, color sabbia e bianco, tutto bianco
Cucciolata
4-8 cuccioli
Adattabilità generale
Questa razza ha un carattere piuttosto marcato e non si fa sottomettere facilmente.
Adattabilità all'Appartamento
Il Siberian Husky si trova bene in appartamento, ma rischia di diventare piuttosto distruttivo se non ben educato. È importante la presenza di un giardino o di uno spazio all'aperto.
Tendenzà ad Abbaiare
Occasionale
rapporto con Bambini
Estremamente amichevole con i bambini.
Rapporto con Gatti
Rapporto con Cani
Essendo una razza perfetta per lavori come il traino da slitta, è incline alla collaborazione con cani che svolgono la stessa mansione, anche se di razza differente.
Rapporto con Sconosciuti
Il Siberian Husky si avvicina a tutti, estranei inclusi, in modo gentile e fiducioso.
Capacità di guardia
Non essendo un cane da guardia, il Siberian Husky potrebbe arrivare ad ignorare la presenza di una persona sconosciuta all’interno del proprio territorio.
Bisogno di Esercizio
I Siberian Husky hanno bisogno di una discreta quantità di esercizio, inclusa una passeggiata o una corsa quotidiana.
Addestrabilità
Il Siberian Husky è molto indipendente, quindi i proprietari devono avere una notevole pazienza
Toelettatura
Manutenzione moderata: Quando si avvicinano i periodi nei quali la perdita di pelo diventa piuttosto accentuata, occorre curare quotidianamente con spazzola e cardatore lo stato del mantello.
Intelligenza
Giocosità
Il Siberian Husky è tra i cani che hanno un più alto livello di energia. La sua predisposizione a trainare ha necessità di esaurirsi con l'esercizio e il gioco.
Problemi di Salute
Ipoallergenico: No. Il Siberian Husky è un cane molto resistente, probabilmente anche perché temprato dalle condizioni metereologiche estreme. Le patologie più frequenti sono: cataratta, criptorchidismo, artrite, epilessia idiopatica, allergie stagionali, ipotiroidismo e ernie ombelicali.
IV SAN BERNARD s.r.l.
Via Castelli 7, 50056 Montelupo Fiorentino (Firenze), Italia
Tel: +39 0571 509106
Fax: +39 0571 1656081
Email: info@ivsanbernard.it
P.IVA: 01780770382